Alisterus amboinensis Linnaeus, 1766

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830
Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815
Genere: Alisterus Mathews, 1911
Italiano: Pappagallo re delle Molucche, Parrocchetto reale di Amboina
English: Moluccan King Parrot
Français: Perruche royale d'Amboine, Perruche tricolore
Deutsch: Amboinasittich
Español: Papagayo Moluqueño, Papagayo Real de Amboina
Specie e sottospecie
Alisterus amboinensis ssp. buruensis Salvadori, 1876 - Alisterus amboinensis ssp. dorsalis Quoy & Gaimard, 1830 - Alisterus amboinensis ssp. hypophonius S. Muller, 1843 - Alisterus amboinensis ssp. sulaensis Reichenow, 1881 - Alisterus amboinensis ssp. versicolor (Neumann, 1939
Descrizione
Questa specie si presenta con taglia attorno ai 37 cm, simile per colorazione al pappagallo re australiano ma con delle caratterizzazioni precise che variano anche da sottospecie a sottospecie. La sottospecie nominale, A. a. amboinensis, si presenta priva di dimorfismo sessuale: testa, petto e parti addominali rosse; groppone, codrione e coda blu violaceo; ali verdi; becco con ramo superiore rosso e inferiore nero; iride gialla e zampe grigie. La sottospecie A. a. sulaensis presenta il blu del groppone leggermente ridotto e sostituito da una zona verde come l'ala e la femmina si diversifica dal maschio per squamature verdi sul petto. La sottospecie A. a. versicolor è simile alla precedente ma più piccola e con squamature verdi su tutte le parti blu. La sottospecie A. a. buruensis è del tutto simile alla specie di riferimento da cui si riconosce per il becco completamente nero. La sottospecie A. a. hypophonius è inconfondibile avendo le ali completamente blu. L'ultima sottospecie, A. a. dorsalis, è simile alla specie di riferimento ma ha il rosso più scuro. Silenzioso e quieto, non segnala la sua presenza e vive molto riparato in singoli individui o a coppie. In alcuni areali si è specializzato nel nutrirsi di ghiande di una particolare quercia tipica della zona; in generale mangia frutta, semi, becche, gemme.
Diffusione
È presente nell'arcipelago delle Molucche sulle isole Halmahera, della Sula, Buru, Ceram, Misool, Salawati, Waigeo, e nella Nuova Guinea occidentale. Vive nelle foreste di pianura e montagna, fino ai 1400 metri.
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Pappagalli Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/07/1992
Emissione: Avifauna Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 05/11/1994
Emissione: Flora e fauna Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 05/11/2008
Emissione: Flora e fauna Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 24/03/2014
Emissione: Pappagalli Stato: Micronesia |
---|